Come stabilito, comunichiamo l'indirizzo dell'evento Allimprovviso:
Radon session
Sperimentazioni elettrosonore a cura di Akusmatik
Venerdì 21 maggio 2010
via S. Pellegrino 26
ore 19:00
www.myspace.com\akusmatik
www.inventati.org\akusmatik
Manifestatevi Improvvisi ed Invadete questa Città
mercoledì 19 maggio 2010
martedì 11 maggio 2010
Radon session_ Sperimentazioni elettrosonore a cura di Akusmatik
mercoledì 5 maggio 2010
Allimprovviso Myliac live 9 Maggio 2010
venerdì 30 aprile 2010

ALLIMPROVVISO, Festival Itinerante Che Dura Tutto L'anno,
avrebbe voluto manifestarsi per il 2 Maggio a Viterbo, alle 17 durante S.Pellegrino in Fiore, attraverso presenze improvvise con leggii che si piazzano e leggono sul tema "Letture Vegetali". La scomparsa di Alfio Pannega ci ha battuto però arrivando ancora più i...mprovvisamente e lasciandoci senza parole. Saremo comunque lì per salutare Alfio, nel cuore della sua città che improvvisamente, all'ultimo minuto, ma forse troppo tardi, si era ricordata di lui. Portate il suo libro: "Allora ero giovane pure io: Travagliata e poetica vita di Alfio Pannega", e se non l'avete venite ad ascoltare.
Successivamente (ore 18:30 , via S.Pellegrino 26), avevamo nel programma questo:
Tedesko & The Monomagical Band (Canzoni di Punkautore, Sub Terra, http://www.myspace.com/tedesko) + Marè e i Voz da tribo (Bossa con voce, chitarra, violino, clarinetto, flauto e percussioni).
In sordina, forse con la pioggia, ma ci saremo.
http://allimprovvisoaviterbo.blogspot.com/
http://www.arciviterbo.it/
http://www.subterralabel.com/
avrebbe voluto manifestarsi per il 2 Maggio a Viterbo, alle 17 durante S.Pellegrino in Fiore, attraverso presenze improvvise con leggii che si piazzano e leggono sul tema "Letture Vegetali". La scomparsa di Alfio Pannega ci ha battuto però arrivando ancora più i...mprovvisamente e lasciandoci senza parole. Saremo comunque lì per salutare Alfio, nel cuore della sua città che improvvisamente, all'ultimo minuto, ma forse troppo tardi, si era ricordata di lui. Portate il suo libro: "Allora ero giovane pure io: Travagliata e poetica vita di Alfio Pannega", e se non l'avete venite ad ascoltare.
Successivamente (ore 18:30 , via S.Pellegrino 26), avevamo nel programma questo:
Tedesko & The Monomagical Band (Canzoni di Punkautore, Sub Terra, http://www.myspace.com/tedesko) + Marè e i Voz da tribo (Bossa con voce, chitarra, violino, clarinetto, flauto e percussioni).
In sordina, forse con la pioggia, ma ci saremo.
http://allimprovvisoaviterbo.blogspot.com/
http://www.arciviterbo.it/
http://www.subterralabel.com/
giovedì 22 aprile 2010
25 APRILE MEMORIE IMPROVVISE
Letture improvvise
Per l’anniversario del 25 Aprile Allimprovviso propone nei luoghi della resistenza viterbese delle letture estemporanee tratte dal libro “Morale della Favola: raccontare la resistenza oggi”, libro che raccoglie testimonianze di ex-partigiani viterbesi.
Programma delle letture
17:30 Via delle Piagge
Luogo dell’uccisione di Antonio Tavani
Racconti di Biagio Gionfra e Giacomo Zolla
17:45 Sacrario
Lapide commemorativa ai caduti
Racconti di Giacomo Zolla e Renato Busich
18:00 S.S. Cassia all’altezza della Croce Rossa
Adiacente targa commemorativa di Jaromir Czernin
Racconti di Renato Busich e Nello Marignoli
18:15 Via Tommaso Carletti Liceo classico “M. Buratti”
Targa commemorativa di Mariano Buratti
Racconti di Nello Marignoli e Aldo Laterza
18:30 Chiesa di San Francesco
Luogo simbolo dei bombardamenti
Racconti di Aldo Laterza e Bruno Selvaggini
18:45 Porta della Verità, sotto la targa in ricordo della deportazione ebraica
Racconti di Bruno Selvaggini e Ugo Rapiti
19:00 Sagrato della Chiesa della Verità
Luogo simbolo dei bombardamenti
Racconti di Ugo Rapiti e Biagio Gionfra
19:15 Piazza della Polveriera, Piano Scarano
Vicino Sezione Biferali, a memoria della Banda Biferali
Racconti di Biagio Gionfra e Renato Busich
Per info sul libro: http://moraledellafavola.blogspot.com
Per l’anniversario del 25 Aprile Allimprovviso propone nei luoghi della resistenza viterbese delle letture estemporanee tratte dal libro “Morale della Favola: raccontare la resistenza oggi”, libro che raccoglie testimonianze di ex-partigiani viterbesi.
Programma delle letture
17:30 Via delle Piagge
Luogo dell’uccisione di Antonio Tavani
Racconti di Biagio Gionfra e Giacomo Zolla
17:45 Sacrario
Lapide commemorativa ai caduti
Racconti di Giacomo Zolla e Renato Busich
18:00 S.S. Cassia all’altezza della Croce Rossa
Adiacente targa commemorativa di Jaromir Czernin
Racconti di Renato Busich e Nello Marignoli
18:15 Via Tommaso Carletti Liceo classico “M. Buratti”
Targa commemorativa di Mariano Buratti
Racconti di Nello Marignoli e Aldo Laterza
18:30 Chiesa di San Francesco
Luogo simbolo dei bombardamenti
Racconti di Aldo Laterza e Bruno Selvaggini
18:45 Porta della Verità, sotto la targa in ricordo della deportazione ebraica
Racconti di Bruno Selvaggini e Ugo Rapiti
19:00 Sagrato della Chiesa della Verità
Luogo simbolo dei bombardamenti
Racconti di Ugo Rapiti e Biagio Gionfra
19:15 Piazza della Polveriera, Piano Scarano
Vicino Sezione Biferali, a memoria della Banda Biferali
Racconti di Biagio Gionfra e Renato Busich
Per info sul libro: http://moraledellafavola.blogspot.com
mercoledì 14 aprile 2010
Il (non)programma di Allimprovviso
A breve verranno pubblicati gli altri eventi di Maggio
22 Aprile ore 18:30
Sede Arci Viterbo, Via Garibaldi 34
Giulia Anania in concerto con Andrea Ruggiero
www.myspace.com/giulianania
25 Aprile ore 17:30
Letture improvvise negli spazi urbani di Viterbo
28 Aprile ore 20:00
Secret concert di Dente in una terrazza del centro storico
2 maggio ore 18:00
Tedesko & monomagical band + Marè
Via San Pellegrino, 26
http://www.myspace.com/tedesko
22 Aprile ore 18:30
Sede Arci Viterbo, Via Garibaldi 34
Giulia Anania in concerto con Andrea Ruggiero
www.myspace.com/giulianania
25 Aprile ore 17:30
Letture improvvise negli spazi urbani di Viterbo
28 Aprile ore 20:00
Secret concert di Dente in una terrazza del centro storico
2 maggio ore 18:00
Tedesko & monomagical band + Marè
Via San Pellegrino, 26
http://www.myspace.com/tedesko
mercoledì 7 aprile 2010
Allimprovviso Giulia Anania in concerto nella sede di Arci Viterbo

Il 22 aprile partono il Festival Resist e il (non)progetto ALLIMPROVVISO, serie di incursioni musicali e narrative nei luoghi più impensati di Viterbo. Per festeggiare insieme l'inizio di questi due eventi che vivacizzeranno la città dalla seconda metà di Aprile abitando spazi di diversissimo genere, il 22 Aprile l'Arci apre le proprie porte della sede e ospita (improvvisamente) Giulia Anania. Ogni posto è buono per ascoltare belle parole.
22 Aprile ore 18:30 Via Garibaldi 34 Viterbo
Ingresso libero
Giulia Ananìa è una giovane cantautrice e poetessa di Roma, dove è nata nel 1984.
Il suo primo libro di poesie "Nessuno Bussa" (Zone editrice, 2005) ha vinto diversi premi nazionali tra cui il prestigioso Premio Camaiore ed è stato tradotto in Spagna e in Messico.
Le sue canzoni raccontano storie di adolescenza, amori indecisi, viaggi onirici e paesaggi urbani, con un lirismo quasi cinematografico, come in “1984”, “Adamo ed Eva”, “Il nuotatore”, “Maggio”.
Con la musica popolare italiana nel cuore e l’amore per la scena indipendente americana, canta con voce graffiante e intensa.
Ha un intensa attività live (negli ultimi due anni ha realizzato oltre 120 concerti) che l'ha portata a suonare in tutta Italia accompagnata dal suo chitarrista Max Trani nei più importanti locali, teatri, rassegne, spazi occupati e radio indipendenti e ha ottenuto diversi riconoscimenti in Festival importanti quali Premio De André, Labaro Rock, Premio Augusto Daolio (dove quest'anno ha vinto il premio per la miglior musica), Premio San Marino, Tim Tour, Premio Liberi Gruppi di Radio Popolare Network. Nel febbraio 2008 si è esibita in concerto all’Auditorium Parco della Musica di Roma, dove ha partecipato nell’aprile seguente alla serata omaggio a Gabriella Ferri con Francesco Di Giacomo e Rodolfo Maltese del Banco, Fausto Mesolella degli Avion Travel e tanti altri artisti.
Ha la fortuna di collaborare con alcuni dei più importanti musicisti della scena romana tra cui Filippo Gatti e Daniele Sinigallia che curano la produzione artistica del suo progetto solista.
Pietro D’Ottavio, giornalista de La Repubblica e critico musicale l’ha definita "la promessa della musica d’autore italiana". Franco Zanetti, direttore di Rockol, ha scritto di lei: "Giulia possiede un talento meritevole di attenzione(....) non avrebbe senso che lo tradisse e annacquasse per essere presa in considerazione da persone che privilegiano la confezione rispetto al contenuto".
Iscriviti a:
Post (Atom)